Arrivati ormai al termine anche di quest’anno scolastico, si propone una gallerie fotografica dei viaggi di istruzione, a cui hanno partecipato i nostri alunni, gite scolastiche di uno o più giorni che hanno avuto le mete più diverse.
Gli alunni di IB e IE hanno fatto un salto indietro nel tempo di ben mille e duecento anni arrivando all’archeodromo di Poggibonsi, fedele ricostruzione di un villaggio, anzi una curtis, di epoca carolingia, effettivamente rinvenuta grazie a scavi archeologici sulla collina di fronte al Cassero.
Gli alunni delle classi ID, I F e I G, accompagnati dai rispettivi docenti, hanno raggiunto il suggestivo castello di Monteriggioni, borgo fortificato costruito nel Duecento dai Senesi in posizione dominante sulla via Francigena.
Le classi I C e I G si sono recate a Siena, dove hanno scoperto la vita sotterranea della città visitando il Museo dell’Acqua e i bottini, cunicoli per l’approvvigionamento idrico che corrono al di sotto del suolo per oltre 25 Km.
I ragazzi della I A hanno invece partecipato alla gita presso la fattoria didattica Il Ginepro a Talla e hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza del secolare rapporto uomo-cavallo e della vita delle api.
La visita d’istruzione della II A ha avuto come meta il Castello di Gradara e il Tempio Malatestiano di Rimini, mentre le classi II D e II H hanno effettuato la gita di fine anno scolastico ad Assisi e Perugia: storia e arte si sono intrecciate nella visita alle Basiliche inferiore e superiore, seguendo le tracce della vita di S. Francesco d’Assisi, mirabilmente affrescate dai pennelli di Giotto, Cimabue, Simone Martini e dei Lorenzetti.
Le seconde F e G hanno visitato Vinci alla scoperta delle origini di Leonardo, genio universale.
Le classi 2B e 2C si sono invece recate in gita di fine anno a San Galgano e Pienza, l’antica Corsignano, poi ribattezzata Pienza per aver dato i natali a Enea Silvio Piccolomini, ovvero papa Pio II, che la ristrutturò affidandosi al talento del Rossellino ed ispirandosi ai canoni della città ideale del Rinascimento.
Alcune terze ( 3 B e 3 E e, in una giornata diversa 3 A e 3 D) si sono recate alla Grotta del Vento a Fornovolasco (Lucca) e a Caprona, frazione di Barga, con visita alla Casa-Museo di Giovanni Pascoli e alla Cappella in cui il poeta è sepolto con la sorella Maria.
Il viaggio di istruzione delle classi terze sezioni C ed F ha portato gli alunni alla scoperta di Matera, capitale europea della cultura 2019, con incursioni in Puglia per visitare le amene località di Alberobello ed Ostuni.
Infine i ragazzi della 3 G hanno concluso il percorso triennale nella nostra scuola con un viaggio d’istruzione di tre giorni in Trentino, durante il quale hanno potuto conoscere i luoghi della prima guerra mondiale, fare attività di trekking presso il lago di Tovel e visitare il castello di Thun all’insegna della conoscenza e della tutela del patrimonio paesaggistico e culturale.

















––