IIIA
La classe 3 A della Redi, è andata in gita di fine anno a Badia Prataglia, piccolo paesino nel comune di Poppi e all’interno del parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Ad accompagnarci sono stati i professori Elisabetta Betti, Simonetta Ceccarelli e Luca Eid. La gita è durata tre giorni ed è stata seguita in tutti e tre dalle due guide forestali Stefano ed Andrea, e anche dal personale del rifugio Casanova dove abbiamo alloggiato. Luogo completamente immerso nella natura, ci ha fatto stare per tre giorni a stretto contatto con la natura senza le interferenze delle tecnologie. Infatti per i tre giorni non abbiamo fatto uso dei nostri cellulari se non solo prima di cena e colazione. Questo per farci godere a pieno l’esperienza, senza appunto stare attaccati ad Internet. Esperienza molto bella secondo noi alunni, dove abbiamo affrontato le nostre paure con la prova di coraggio, visto le stelle assieme all’astrofila e scoperto cose molto interessanti e paesaggi meravigliosi grazie alle guide molto esperte.
a cura di Alessia Anichini, Elena Rontini, Ginevra Corsi
IIIB-IIIC
I ragazzi della 3C e 3B si sono recati in Casentino per una due giorni di trekking in mezzo alle splendide foreste del territorio, visitando il monastero e l'eremo di Camaldoli. Il secondo giorno il percorso che da Rimbocchi attraverso il sentiero sale verso Chiusi della Verna ha portato i ragazzi ed i loro insegnanti, levati gli occhi al cielo, a godere della vista mozzafiato della rupe su cui sorge imponente il santuario di Chiusi della Verna. Saliti al monastero, un altro splendido panorama.
Luoghi di fede, ma anche luoghi dove, a prescindere dal proprio credo religioso, si può ritrovare il senso della propria finitezza di fronte alla maestosità della natura.
IIIF-IIIG
La III F e la III G sono state accompagnate il 26 aprile a Trento dove hanno visitato il MUSE ed il Castello del Buonconsiglio, per poi continuare la visita il 27 aprile a Rovereto dove hanno potuto approfondire lo studio della Prima Guerra Mondiale ammirando la Campana dei Caduti, onorando la memoria dei soldati all'Ossario di Castel Dante e visitando le Trincee dell'Asmara.
IIID-IIIH
La III D e la III H hanno visitato il 20 aprile gli scavi archeologici di Pompei e il 21 aprile, dopo una breve passeggiata nel centro di Napoli, la splendida Reggia di Caserta.